|
Organi sessuali - Organi sessuali femminili
|
|
Organi sessuali esterni
|
|
Clitoride dal greco kleitores, è localizzato tra il monte di Venere e il punto dove le piccole labbra si uniscono formando il prepuzio. La parte visibile esternamente, sotto il prepuzio, è costituita dal glande del clitoride. Il corpo o l’asse del clitoride è un corto organo cilindrico costituito solamente da tessuto erettile, di due corpi spongiosi (latino: corpora cavernosa) che possono riempirsi velocemente di sangue e in tal modo causare l’indurimento e l’aumento delle dimensioni dell’intero organo. In seguito, all’interno, l’asse del clitoride si divide in due estremità, ognuna delle quali è vicina al bulbo sull’altro lato della vagina. Tutte queste strutture aumentano di dimensione in seguito allo stimolo sessuale; ciò vale anche per il tessuto spongioso che circonda l’uretra.
|
|
Interior view of the clitoris and surrounding erectile tissue |
|
Glande è una parte coperta dal cappuccio del clitoride. È possibile che le secrezioni genitali (smegma) si accumulino sotto questa parte, determinando irritazioni ed altri problemi. Il glande è molto sensibile al tatto, poiché è innervato da diversi nervi periferici. Diversamente dal pene, in ogni modo, la parte superiore del clitoride non protrude, ma si ritrae sotto il cappuccio. Il clitoride è facilmente eccitabile dalla stimolazione meccanica e gioca un ruolo essenziale nell’eccitamento sessuale delle donne.
Organi del piacere la lunghezza media dell’asse del clitoride è, allo stato non eccitato, meno di un pollice e non è visibile. In ogni modo, allo stato d’eccitamento, può aumentare di due volte il diametro normale riempiendosi di sangue. Questo intero sistema di tessuto erettile potrebbe essere chiamato sistema clitorideo o clitoride. Esso potrebbe essere l’equivalente del pene per quanto riguarda la misura. Inoltre, il clitoride è il principale organo di piacere femminile e non ha funzioni riproduttive.
Organo interno il clitoride è più un organo interno che esterno. È raggruppato tra gli organi esterni in accordo ai vecchi testi di medicina.
|